Il punto di vista
Noi donne cresciamo abituandoci fin dai banchi di scuola ad essere figure subalterne in una scena di cui invece dovremmo essere co-protagoniste.
Nelle pagine dei libri di storia, diciamocelo, incontriamo molti -ma molti- più nomi maschili che femminili.
Lo stesso accade quando visitiamo una città e vogliamo conoscerla, scoprendone il passato

Milano non fa eccezione.
Da Sant'Ambrogio a Leonardo Da Vinci, da Alessandro Manzoni a Giuseppe Verdi, da Ludovico il Moro a Napoleone, fino a Gio Ponti e Giorgio Armani, comunque si spazi nel tempo e in qualunque ambito della storia si guardi, tra i personaggi iconici legati alla città ...
l'universo femminile sembra scomparso nel nulla !
​
E' proprio per accendere un faro sulle sue donne che voglio presentare Milano da un punto di vista alternativo, quello femminile.
​
Nelle pagine del BLOG racconto la vita e le vicende delle donne che, insieme agli uomini hanno costruito questa città ...
Con le VISITE GUIDATE esploro i luoghi a cui hanno dato vita, o che sono stati scenario della loro, di vita e...
​
... mentre gli occhi scorrono sulle righe dei testi e i passi misurano le strade, la città "invisibile" delle relazioni e quella "visibile" delle piazze e dei palazzi si ricompongono in un'unica realtà : la MILANO d'oggi.
