8 buoni motivi per visitare Milano...anche da sola
- deboraloconte
- 3 ott 2024
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 19 mar
Donne equilibriste, così ci definiscono.
È la sindrome della donna moderna, chiamata ad essere perfetta figlia, perfetta compagna, perfetta madre, perfetta lavoratrice, perfetta amica,…
E noi vogliamo essere tutte queste cose, e così corriamo, corriamo, corriamo…fino a restare senza fiato.
Tu che cosa fai quando resti senza fiato ?
Io respiro.
Prendo un respiro e… un momento per me.
Mettere in pausa il quotidiano non è facile ma possibile.

Puoi iniziare da un viaggio breve con un’amica o anche solo in compagnia di te stessa; una compagnia che ti potrebbe stupire !
Viaggiare ci fa bene:
allontana dalla comfort zone ma anche dai problemi,
mette alla prova ma aumenta l’autostima,
offre un punto di vista diverso… anche su noi stesse,
e farlo da sola permette di fare ciò che si vuole, quando si vuole e come si vuole.
Per iniziare a viaggiare da sole Milano è una meta perfetta:
Comoda da raggiungere. Grazie al suo ruolo di centro dell’economia e del business è facilmente raggiungibile pressoché da ogni angolo d’Italia. Aereo e treno sono sicuramente i mezzi più veloci per arrivare da lontano e raggiungere comodamente il centro città. La Stazione Centrale - dove terminano i treni ad Alta Velocità ed il Malpensa Express proveniente dall’aeroporto internazionale - progettata da Ulisse Stacchini nel 1931 sul modello della Union Station di Washington, è di per sé un monumento che accoglie con spazi ampi e maestosi, riccamente decorati. L’intenso via vai di passeggeri e pendolari sotto le sue volte, ora in vetro ora in muratura, è un buon termometro della vitalità di questa città.
É la più internazionale delle città italiane. La sua posizione geografica ha da sempre favorito forti scambi con le altre città d’Europa, contribuendo a renderla partecipe delle dinamiche economiche, politiche, sociali e culturali europee. Così le sue vie ed i suoi palazzi richiamano a tratti Vienna e Parigi; frutto di un Neoclassicismo, volto artistico del pensiero illuminista, che qui giunge a metà del Settecento portato dagli Austriaci prima e dai Francesi dopo.

É una città di tendenza e di tendenze. Negli ultimi 20 anni nuove architetture hanno segnato lo skyline, dando vita a luoghi iconici, volto del XXI secolo; dove esserci fa tendenza e dove moda, design e “strada” fanno nascere nuovi usi, abitudini e costumi.

…ma offre anche storia, arte e cultura. Nel corso di 2000 anni è stata capitale dell’impero romano, ricca corte rinascimentale con artisti come Leonardo e Bramante, la piccola Parigi di Napoleone Bonaparte, luogo di nascita del futurismo e…tanto tanto altro.
È la città dell’aperitivo. Da quando Gaspare Campari portò il suo bitter all’ombra del Duomo, Milano ha fatto di un buon bicchiere accompagnato da gradevoli stuzzichini una consuetudine conviviale sul finire della giornata. Nell’orario canonico dalle 18 alle 20 sui banconi dei bar compaiono squisiti finger food, mentre i tavolini si popolano per una chiacchiera tra amici prima di ritornare a casa o per informali incontri di lavoro.
Sorprende. Trovi sempre qualcosa che non ti aspetti: fenicotteri rosa nei giardini, oasi verdi tra i palazzi, cortili rinascimentali dietro i portoni. Milano è una città che copre le tracce del suo passato e nasconde le proprie bellezze, che vanno cercate con attenzione o scoperte con curiosità.
Si possono fare fantastiche gite fuoriporta. A pochi minuti di treno si trova Monza, terza città della Lombardia, dove re e regine per secoli sono stati di casa in estate, lasciando testimonianze uniche del loro soggiorno: dal Duomo alla Villa Reale per finire con un parco grande abbastanza da contenere l’Autodromo, tempio della velocità. A un’ora o poco più di strada, poi, si raggiungono: laghi, monti, borghi, ville nobiliari, cascine e monasteri, ciascuno con una storia da raccontare.

… e poi è una città di grandi donne. Sono tante le figure femminili che hanno avuto un ruolo rilevante nella società e nella cultura milanese e non solo. Figure come quella di Cristina Trivulzio di Belgioioso, la cui statua oggi fronteggia il palazzo di famiglia, che ha vissuto con passione le lotte risorgimentali e le sfide che la vita le ha posto davanti. In un tempo in cui essere donna limitava al ruolo di moglie e di madre, lei ha avuto il coraggio di vivere una vita anticonformista per seguire il suo cuore ed i suoi ideali.

Proprio le donne che hanno vissuto, o anche solo incrociato, Milano sono le ispiratrici di questo blog.
È attraverso di loro che percorrerà la città nello spazio e nel tempo per offrire un modo diverso, tutto femminile, di conoscere un luogo ed insieme di ricostruire una storia di genere.
Ma non solo figure femminili…
Moda, arredamento, design, stili di vita e tutti gli argomenti che generalmente affollano le pagine delle riviste femminili vengono qui declinati in chiave storica, ricercandone le tracce a Milano per conoscere la città da un punto di vista insolito.
Se vuoi conoscere Milano in modo curioso e divertente, essere avvisato quando viene pubblicato un nuovo articolo
e potrai trovare ispirazione per il tuo viaggio a Milano o partecipare ad una visita a tema.
A presto.

Commenti